Museo della memoria Ferramonti
Il Museo della memoria Ferramonti è una tappa fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza sul regime fascista e sulle deportazioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Situato nel comune di Tarsia, questo museo racchiude un ingente patrimonio di documenti storici, foto della polizia sugli internati e oggetti personali dei deportati che permettono di ricostruire le vite e le storie di coloro che furono imprigionati nel campo di Ferramonti.
Il percorso storico del museo si snoda attraverso antichi padiglioni, ora completamente ristrutturati, e presto affiancati da un padiglione originale appositamente allestito per ospitare le mostre permanenti. La visita inizia nella sala dedicata alla distribuzione e vendita di materiale bibliografico e informativo, per poi proseguire verso la sala espositiva con numerosi documenti sui deportati, pannelli didattico-informativi sulla tipologia dei prigionieri a Ferramonti e una sala conferenze.
La terza sala del museo è composta da tre ampi locali che ospitano fotografie storiche del Campo, filmati inediti sulla liberazione del campo e oggetti personali dei deportati come coperte, occhiali, testi e documenti. Inoltre, è presente una statua raffigurante l'Agonia e la Morte, a testimonianza delle sofferenze patite dai prigionieri. Dal 2009 è stata aggiunta una sezione fotografica dedicata alla Shoah, per ricordare le vittime dell'Olocausto.
La visita si conclude con video storici e testimonianze sulla vita nel campo di Ferramonti, offrendo agli spettatori un'esperienza unica e toccante sulle condizioni e le esperienze degli internati. Il Museo della memoria Ferramonti rappresenta quindi un importante luogo di memoria che testimonia le atrocità del passato e sensibilizza le generazioni future sulla necessità di preservare la pace e la libertà.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.